Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi stabilisce un nuovo record, sono state ben 325 le opere candidate! Omogenea la rappresentanza per ciascuna area scientifica e in crescita l’attenzione verso la divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi. Gli autori che hanno partecipato sono quattrocento, fra questi un terzo sono donne e un decimo gli Under35.

Così, a due mesi dalla finalissima della undicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, si sono concluse le valutazioni da parte della Giuria Nazionale composta da più di duecento professori di ogni ordine e grado e studiosi delle materie scientifiche. Il numero delle valutazioni espresse è stato pari a 2.138 e il relativo verdetto lo trovate su questo articolo.

Attendiamo ora le valutazioni del Comitato Scientifico del Premio, sotto la presidenza di Giorgio De Rita, che in base alle indicazioni della Giuria Nazionale, selezionerà le terne che raggiungeranno la finalissima di giovedì 14 dicembre alle ore 15.00 al CNR a Roma (Piazzale Aldo Moro, 7). Durante la cerimonia, gli autori giunti in finale si sfideranno, presentando le proprie opere di fronte al pubblico ed a una nutrita “giuria di sala”, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2023.

Di seguito l’elenco delle 50 opere (in ordine alfabetico), oltre alle 10 rivolte ai ragazzi, che passano al giudizio del Comitato Scientifico:


Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali

Altre terre di Giovanni Covone edito da HarperCollins, 2023

C’è chimica in casa di Ruggero Rollini edito da Mondadori, 2022

Il segreto del nucleo. Il mondo nel cuore della materia di Giorgio Chinnici edito da Codice Edizioni, 2023

La relatività di Einstein in dieci lezioni di Giuseppe Flora edito da tab edizioni, 2023

La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano di Nello Cristianini edito da Il Mulino, 2023

La vita inevitabile. Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della Vita di Pier Paolo Di Fiore edito da Codice Edizioni, 2022

L’attrito della vita di Lorenza Foschini edito da La nave di Teseo, 2022

Le madri di idee. Le donne scienziate e il premio Nobel di Elisabetta Strickland edito da Nemapress edizioni, 2023

Sensi chimici di Silvano Fuso edito da Carocci Editore, 2022

Trafficanti di natura di Rudi Bressa edito da Codice Edizioni, 2023

 


Area B – Scienze della vita e della salute

28 respiri per cambiare vita di Daniel Lumera edito da Mondadori, 2023

Coltivare la natura di Giacomo Sartori edito da Kellermann Editore, 2023

Guarigione. L’arte perduta della convalescenza di Gavin Francis edito da EDT, 2022

I segreti dei polifenoli delle piante – Dieta, salute e dintorni di Sergio Davinelli edito da Edizioni ETS, 2023

I superbatteri di Paola Arosio e Fabrizio Pregliasco edito da Raffaello Cortina Editore, 2023

Il capitale biologico. Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali di Luca Carra e Paolo Vineis edito da Codice Edizioni, 2022

Il costo della virilità di Ginevra Bersani Franceschetti e Lucile Peytavin edito da Il Pensiero Scientifico Editore, 2023

Il male detto. Che cosa chiamiamo dolore di Roberta Fulci edito da Codice Edizioni, 2023

L’ombelico del sogno di Vittorio Lingiardi edito da Giulio Einaudi Editore, 2023

Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie di Luigi Cattivelli edito da Il Mulino, 2023

 


Area C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura

Città oltre la crescita: Un dibattito internazionale per trasformazioni urbane ecologiche e sociali di Karl Krähmer e Silvio Cristiano edito da Castelvecchi, 2022

Escher Mondi Impossibili di Lorenzo Coltellacci e Andres Abiuso edito da Tunué, 2022

Gaetano Rapisardi Architetto 1893-1988 di Marco Falsetti e Clementina Barucci edito da Campisano Editore, 2022

Giardini di Mariella Zoppi edito da Carocci Editore, 2023

La città di latta e la città di vetro. Utopie e distopie della metropoli brasiliana contemporanea di Andrea Valeriani edito da Franco Angeli, 2023

La protoarte dei robot di Paolo Gallina edito da Mimesis, 2023

L’architettura nel cinema di Giorgio de Silva edito da Edizioni Lindau, 2022

L’ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale di Gabriele Balbi edito da Laterza, 2022

Napoli scontrosa di Davide Vargas edito da La nave di Teseo, 2023

Urbanità di Carlo Ratti edito da Giulio Einaudi Editore, 2022

 


Area D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie

ALDA LEVI Una storia di coraggio e resistenza di Anna Ceresa Mori edito da Scienze e Lettere, 2022

Autoritratto. Storia e tecnologie dell’immagine di sé dall’antichità al selfie di Gabriella Giannachi edito da Treccani Libri, 2023

Avventurieri in terre lontane di Raimund Schulz edito da Keller editore, 2022

Civiltà bizantina di Giorgio Ravegnani edito da Carocci Editore, 2023

Giovanni Caboto di Antonio Violante edito da Le Monnier, 2022

Gli animali di Calvino. Storie dall’Antropocene di Serenella Iovino edito da Treccani Libri, 2023

He-Yin Zhen. Il tuono dell’anarchia di Cristina Manzone edito da D Editore, 2023

I complotti della mente. Dai miti alle fake news di Antonello Bellomo e Felice Lisanti edito da Progedit, 2022

Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento di Marina Montesano edito da Carocci Editore, 2023

Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall’archeologia di Marcella Frangipane edito da Il Mulino, 2023

 


Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali

Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro di Alessandra Colarizi edito da L’Asino d’oro edizioni, 2022

Capitalismo di Alberto Mingardi edito da Il Mulino, 2023

Chimere di Carlo Cottarelli edito da Feltrinelli, 2023

Contro il futuro: Dalle cattive previsioni alle buone pratiche di Gian Piero Jacobelli edito da Armando Editore, 2022

La mafia spiegata a mia figlia di Edoardo Marzocchi edito da Armando Editore, 2022

Le pene e il carcere di Stefano Anastasia edito da Mondadori Università, 2022

Perché non ti sposi? di Carlo Rimini edito da Pacini Editore, 2023

Quando il ferro costava più dell’oro di Alessandro Giraudo edito da add editore, 2023

Ragione di stato, ragione di scienza. Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale di Giacomo Destro edito da Codice Edizioni, 2023

Senza intellettuali. Politica e cultura nell’Italia degli ultimi trent’anni di Giorgio Caravale edito da Laterza, 2023

 


Divulgazione Scientifica rivolta ai ragazzi

20 capolavori da conoscere prima di diventare grandi di Costantino D’Orazio edito da Edizioni Piemme, 2023

Coleotteri per colazione di Madeleine Finlay e Jisu Choi edito da Camelozampa, 2022

Crash!!! Dentro e intorno alla terra di Maria Pia Felici e Maurizio Isopo edito da Di Renzo Editore, 2022

Forte come il sole di Rosa Tiziana Bruno e Marina Cremonini edito da ENEA – Agenzia Nazionale, 2022

Il girotondo del carbonio di Isabella Giorgini edito da Editoriale Scienza, 2023

L’avventura di Darwin di Sara Cristofori e Sergio Rossi edito da Gallucci editore, 2022

Le misure del mondo di Andrea Minoglio edito da Giunti Editore, 2023

Perché sei speciale di Alberto Pellai e Barbara Tamborini edito da Mondadori, 2022

Quanto è lungo un anno luce? di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia edito da Editrice Il Castoro, 2022

Rosalind la signora del DNA di Chiara Valentina Segré edito da Coccolebooks, 2022

 

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Patrocinano la manifestazione, l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) e l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza, quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Promosso da

Main Partner

Partner