Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.
Si è conclusa al CNR di Roma la settima edizione il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri.
A vincere la superfinalissima, che vedeva in competizione i vincitori delle 5 categorie di libri in concorso, è stato Fabrizio Acanfora. Con il suo saggio autobiografico Eccentrico edito da Effequ, ha ripercorso in prima persona un viaggio nel mondo dell’autismo nel quale prende per mano il lettore e lo accompagna in una passeggiata in cui mostra in varie sfaccettature che cosa significhi essere neurodiversi.
Ad aggiudicarsi i riconoscimenti, nella lunga maratona condotta dalla giornalista ambientalista dell’Agenzia Ansa Elisabetta Guidobaldi, nelle categorie in competizione (libri, articoli e video) sono stati i seguenti autori:
Il riconoscimento Giancarlo Dosi per la Divulgazione Scientifica è stato assegnato a Simonetta Di Pippo, Direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico. Tale riconoscimento è dedicato agli autori che hanno dato un contributo fondamentale nella divulgazione scientifica in Italia e all’estero.
Un premio speciale per la divulgazione scientifica rivolta ai ragazzi è stato consegnato alla giovanissima Ariel Spini Bauer (12 anni) per il suo libro “Da grande farò… 10 grandi si raccontano a una piccola sognatrice” edito da Editoriale Scienza.
Sezione Libri
- Sezione A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
Alessandro Vespignani, L’algoritmo e l’oracolo (Il Saggiatore, 2019) - Sezione B – Scienze della vita e della salute
Fabrizio Acanfora, Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico (Effequ, 2018) - Sezione C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura
Sergio Rossi, Giovanni Scarduelli, Nikola Tesla (BeccoGiallo, 2018) - Sezione D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia (Carocci Editore, 2018) - Sezione E – Scienze giuridiche, economiche e sociali
Andrea Fontana, Regimi di verità. Convivere con leggende e fatti alternativi (Codice Edizioni, 2019)
Sezione Articoli
- Piero Martin, con Il laser Terra-Luna, pubblicato su “La Stampa”, Luglio 2019
Sezione Video
- Alessandro Macina, con Caldo Artico, in onda su Presadiretta, Settembre 2018
Vincitori nelle categorie Under 35 sono stati rispettivamente Giuseppe Alonci con Tutta Questione di chimica (Giunti, 2019) e Veronica Nicosia per l’articolo HIV Pensieropositivo pubblicato sulla rivista scientifica ‘O Magazine.
Il Premio, che nel corso degli anni ha conquistato anche nuove fasce di pubblico, quest’anno è stato anticipato anche da un interessante iniziativa, il Junior Video Contest di divulgazione scientifica, svoltosi a Modena lo scorso novembre: “vogliamo dare sempre più motivi ed occasioni per avvicinare i giovani alla scienza e a tutto quello che ne deriva – ha affermato Francesco Dosi, ideatore dell’iniziativa – ed è stimolante veder realizzare da parte anche dei giovanissimi, come gli studenti liceali che hanno partecipato da tutta Italia, dei lavori di ottima qualità con forti messaggi universali per migliorare non solo l’ambiente e la ricerca, ma il nostro comportamento rispetto alle tematiche di maggior urgenza. In questo, i professori sono stati in grado di effettuare delle azioni di impatto coinvolgendo in maniera costante e interattiva i loro stessi studenti. Un gioco di squadra che potrebbe davvero, solo con la forza di volontà personale, essere applicato ad ogni contesto sociale”.
Soddisfatto anche Eugenio Tangerini, Responsabile Relazioni Esterne di BPER Banca, sponsor ufficiale della doppia iniziativa cultural-scientifica, che ha dichiarato: “La nostra attività a sostegno del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi si è rafforzata quest’anno con la recente organizzazione congiunta di un evento a Modena, il Junior video contest dedicato ai temi del cambiamento climatico e della mobilità sostenibile. Questa scelta di BPER Banca non è casuale, ma si ispira a valori condivisi in una logica di partnership. Del resto, i temi ambientali affrontati sono ormai all’ordine del giorno per la comunità economico-finanziaria, mentre sul piano generale l’elevata qualità delle opere selezionate dal Premio nazionale ha confermato, anche in questa edizione, il suo ruolo fondamentale a favore della scienza e della promozione di attività culturali”.
Alla cerimonia, oltre a Tangerini, ha presenziato per portare il saluto Massimo Inguscio, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; sono intervenuti, inoltre, i membri del Comitato Scientifico: Giorgio De Rita, Segretario generale del Censis e Presidente del Comitato Scientifico; Mario Morcellini, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Maria Amata Garito, Rettore dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno; e Sesto Viticoli, Vicepresidente dell’AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Sono inoltre intervenuti per la consegna dei Premi, Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del CNR, Giorgio Pacifici, responsabile della Redazione Scienza del TG2, Luigi Campanella, Presidente di MUSIS la rete dei Musei Scolastici, Maria D’Ambrosio, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Marco Panara, giornalista a La Repubblica, Alessandro Finazzi Agrò, già rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Lucio Achille Gaspari, Direttore Chirurgia Generale, Policlinico Tor Vergata, Giovanni Paoloni, Direttore Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, Sapienza Università di Roma, Stanislao de Marsanich, Presidente rete de I Parchi Letterari.
L’appuntamento con il Premio è al prossimo anno: già in primavera sarà possibile candidarsi per le selezioni visitando il sito www.premiodivulgazionescientifica.it
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). La cerimonia è organizzata grazie al contributo dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Hanno concesso il loro patrocino al Premio il Comune di Roma, l’Uninettuno (International Telematic University), l’Istituto Italiano dell’Enciclopedia Treccani e la rete de I Parchi Letterari.
Associazione Italiana del Libro – Associazione Culturale
Sede legale: Via Giuseppe Rosso 1/a, 00136 Roma – CF 97742570589
info@premiodivulgazionescientifica.com
www.premiodivulgazionescientifica.it
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 – +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it