Si è tenuta nel pomeriggio di martedì 8 giugno alle ore 16:00 in diretta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica di cui CNR e BPER Banca sono Main Partner. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bergamo dove si sarebbe dovuta svolgere la finalissima.

Ed ecco i vincitori per singola tematica trattata in ordine di classifica:

Il ciclo dell’energia applicato alla mobilità sostenibile

  1. MACCHINE ELETTRICHE: CHE FARE? realizzato da Giulio Aloja del Liceo Sereni di Luino in provincia di Varese
  2. ECO LOGIC, realizzato da Matteo Davide Lanza, Lucrezia Visconti, Ottavia Petrone del Liceo Artistico Suor Orsola Benincasa;
  3. LET’S MAKE THE DIFFERENCE, realizzato da Francesco Biscaglia, Francesco Giacomozzi, Davide Turco, Vincenzo Valestra, Mattia Gallo del Liceo Scientifico Galileo Galilei, di Trento;

Il cambiamento delle abitudini alimentari

  1. CIBO: PREVISIONI DAL FUTURO, realizzato da Azzurra Gambardella, del Liceo Scientifico Guido Castelnuovo di Firenze
  2. IL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI 4LES realizzato da Sara De Bernardi, Alessandro Binda, Aurora Astrico, Alessia Parnisari E Gaia Rodigari del Liceo Sereni di Laveno Mombello in provincia di Varese
  3. IL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI, realizzato da Giulia Guarini dell’Istituto Don Lorenzo Milani di Tradate in Provincia di Varese

Il Comitato Scientifico del Contest, in considerazione dell’elevata qualità dell’elaborato e degli apprezzamenti del pubblico durante la “sfida a colpi di like”, ha voluto assegnare il “Premio Divulgazione Social” e una menzione speciale al video “All’ombra del petrolio” realizzato dal Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” di Potenza.

Nel corso della cerimonia, sono intervenuti il portavoce del Sindaco di Bergamo il dr. Alleva, i membri del Comitato Scientifico del Premio, nello specifico il dr. De Rita, Segretario generale del Censis, Presidente del Comitato Scientifico, il dr. Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del CNR, docente di Comunicazione della conoscenza e il dr. Tangerini, Responsabile del Servizio External Relations and CSR di BPER Banca, il dr. Russo, Direttore Generale dell’associazione Ancc-Coop e responsabile del Settore Economico e dell’Ufficio Studi, il dr. Fort, Direttore Commerciale di SIFÀ – Società Italiana Flotte Aziendali e il dr. Gotti, Responsabile della Direzione Regionale Bergamo di BPER Banca.

La finalissima è stata trasmessa in diretta streaming, a questo link è possibile vedere la versione integrale della cerimonia.

Grazie al nostro Main Partner BPER Banca, inoltre, per ogni voto espresso dal pubblico è stata effettuata una donazione di 2€ all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per un totale di 724€, quale segno di vicinanza verso la città dove si sarebbe dovuta svolgere la finalissima del Contest.

Il Junior Video Contest è un’iniziativa ideata dall’Associazione Italiana del Libro rivolta esclusivamente ai giovani delle scuole superiori e concepita con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare attivamente molti ragazzi, già animati da una fervida passione per le materie scientifiche, tramite la produzione di brevi video di divulgazione riguardanti Il ciclo dell’energia applicato alla mobilità sostenibile e la Il cambiamento delle abitudini alimentari.

Proprio come il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica “Giancarlo Dosi”, da cui parte il progetto il concorso è stato strutturato con l’idea di valorizzare e promuovere la conoscenzascientifica come strumento di crescita e formazione dei giovani, attraverso la sperimentazione di nuove attività di divulgazione e di didattica.

Il Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio è BPER Banca, i Main Partner Scientifici sono il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tra i Partner SIFÀ, la Società Italiana Flotte Aziendali e l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Hanno concesso il loro il Comune di Bergamo, dove si sarebbe dovuta tenere la finalissima e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Media partner la CNR Web-Tv, l’Almanacco della Scienza e Leggere:tutti. Con la partecipazione di Minerva – Associazione di Divulgazione Scientifica e Scienzintasca.