Giovedì 12 dicembre al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) dalle ore 15.00 alle 17.00 la finalissima della dodicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2024 Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. La cornice della finalissima sarà l’Aula Convegni del CNR di Roma. A condurre la manifestazione sarà Paolo Barucca, professore associato a UCL-Computer Science ma anche autore comico-scientifico.

Ma ora è arrivato il momento di svelare i primi vincitori delle sezioni speciali:

Miglior Autore Under 35

L’Associazione Italiana del Libro è lieta di assegnare il Premio come Miglior Autore Under 35 a Luca Nardi autore insieme a Fabio Nottebella del libro “Giganti ghiacciati. Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno” Edizioni Dedalo, 2023.

Giganti ghiacciati racconta, con dovizia di particolari e rigore scientifico, tutto quello che sappiamo sui giganti ghiacciati Urano e Nettuno, mondi tanto misteriosi quanto affascinanti, situati nella gelida oscurità ai confini del Sistema Solare. Nel Grand Tour planetario in cui ci accompagnano gli autori, seguiremo le orme delle sonde Voyager della NASA, protagoniste della missione di esplorazione spaziale più amata di sempre, l’unica finora ad aver raggiunto i pianeti ai limiti del Sistema Solare. E proprio per cercare forme di vita su questi mondi estremi avremmo bisogno di saperne di più, perché svelando i loro segreti potremo capire meglio anche le nostre origini.

Luca Nardi è astrofisico, dottore in scienze planetarie e divulgatore scientifico. È molto noto su tutti i social network, in particolare sul suo canale YouTube. Collabora con il Planetario di Roma e con varie testate tra cui «Wired Italia». Ha pubblicato “Un mese a testa in giù” (2021).

Fabio Nottebella si occupa di Risorse Umane ed è un appassionato studioso di lune ghiacciate. Collabora con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e cura rubriche social sul Sistema Solare. Ha pubblicato “C’è vita nel Sistema Solare? Encelado” (2021).

Divulgazione Scientifica per Ragazzi

1° Classificato, Una bella Resistenza. Un viaggio per l’Italia attraverso storie, incontri, memoria, scritto da Daniele Aristarco, Mondadori, 2023

Cosa ha spinto, tra il 1943 e il 1945, ragazzi e ragazze, uomini e donne a lottare, a rischiare, a morire persino, per la libertà? L’autore ci invita a seguirlo nel suo viaggio in treno tra le città d’Italia, per mostrarci i luoghi della Resistenza e farci ascoltare le voci di chi si è opposto al regime fascista e di chi oggi porta avanti quella lotta.

Daniele Aristarco 1977 nasce a Napoli e all’età di 8 anni si trasferisce a Roma con la famiglia. Sin da piccolo si appassiona alle storie e, dopo aver svolto numerosi lavori come magazziniere, libraio o insegnante ha iniziato la sua carriera come scrittore di racconti e saggi divulgativi di storia e di cinema, rivolti ad adulti e ragazzi.

2° Classificato, Nonno Einstein e la magia della fisica, scritto da Eleonora Tommasi, Santelli Editore, 2024

Dalla Struttura dell’atomo alle Curvature dello Spazio-Tempo, dai principi fondamentali della Meccanica Quantistica al concetto di Antimateria, da quello di Tempo e quello di Gravità: sono questi i temi che si celano sotto le mirabolanti avventure dei protagonisti di questa racconta di racconti. Pagina dopo pagina, la Fisica prende forma in luoghi senza tempo, nei buffi duelli tra pittoreschi animali parlanti e estrosi scienziati di epoche diverse che guidano i giovani lettori (e un po’ meno giovani) alla scoperta dei principi scientifici basilari.

Eleonora Tommasi 1979 e laurea con lode presso la Facoltà di Fisica dell’Università del Salento, è specializzata nel settore della Fisica Medica. Ricercatrice del Gruppo Nazionale MAGIC-V dell’ I.N.F.N. (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali quali Journal of Digital Imaging e Medical Physics, insegna Matematica e Fisica in numerosi Licei e Istituti Superiori italiani.

3° Classificato, Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, scritto da Enrica Simonetti, Manni Editori, 2024

Il 10 dicembre del 1948 viene firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento sui diritti della persona adottato dall’Assemblea generale dell’ONU, alla base di molte delle conquiste civili del Novecento. Alla sua stesura contribuiscono anche 8 donne da tutto il mondo, figure straordinarie per vicende personali e statura politica. L’autrice racconta l’esistenza, anche avventurosa, di queste donne, e il contributo che portarono alla Dichiarazione, ognuna secondo la propria specificità.

Enrica Simonetti 1964 vive a Bari. Giornalista professionista dal 1987, è caposervizio alla “Gazzetta del Mezzogiorno”. Appassionata di arte e di storia del mare, ha pubblicato tre libri sui fari italiani, tutti con Laterza, e due sulla Puglia con Adda. È studiosa di tematiche femminili, di storia dei diritti e del lavoro.

Questa emozionante edizione prosegue: 15 autori ancora in gara, 2 minuti di tempo per ottenere il voto della giuria nazionale e del pubblico e vincere il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2024. Interverranno fra gli altri i membri del Comitato Scientifico del Premio, fra cui il Presidente, Giorgio De Rita, i rappresentanti dei partner della manifestazione, BPER Banca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche e i tanti autori che riceveranno i premi delle sezioni speciali.

Si potrà partecipare in presenza, accreditandosi all’evento (link “Accredito” in calce), oppure da remoto, tramite il sito del Premio www.premiodivulgazionescientifica.it In entrambi casi sarà possibile esprimere le proprie preferenze rispetto ai libri in gara.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Patrocinano la manifestazione, l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) e l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Promosso da

Main Partner

Partner