Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è stato istituito nel 2013 ed è organizzato annualmente dall’Associazione Italiana del Libro in memoria del suo ideatore, Giancarlo Dosi, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica; affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società; favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica; contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria. Dal 1989 il CNR è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale e fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.
L’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale dal 1974 opera con lo scopo di svolgere – mediante le azioni più opportune in Italia, nell’ambito dell’Unione Europea e a livello internazionale – un ruolo attivo per promuovere la cooperazione nella ricerca industriale. AIRI è oggi un punto di confluenza per circa 80 Soci che svolgono e promuovono attività di ricerca industriale in Italia: gruppi industriali, imprese e centri di ricerca, università ed enti pubblici di ricerca, associazioni, parchi scientifici, istituti finanziari. Fin dalla prima edizione sostiene e incentiva l’Associazione Italiana del Libro nell’organizzazione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.