Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è stato istituito nel 2013 ed è organizzato annualmente dall’Associazione Italiana del Libro in memoria del suo ideatore, Giancarlo Dosi, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica; affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società; favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica; contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria. Dal 1989 il CNR è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l’innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l’internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale e fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.
BPER Banca sostiene il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. È una scelta coerente con i valori che ispirano da sempre l’attività dell’Istituto, fondato nel 1867 come Banca Popolare di Modena e via via cresciuto fino a diventare il sesto Gruppo bancario nazionale. Veniamo da una storia lunga oltre 150 anni, nel corso della quale l’attenzione per l’ambito sociale e la cultura ci ha sempre connotato. Vogliamo essere “la banca che sa leggere”, cercando di interpretare e far crescere la realtà economica, ma anche promuovendo la lettura come bene strategico da coltivare e volano per la crescita del Paese. Ecco perché abbiamo sposato in pieno gli obiettivi del Premio: contribuire a rafforzare il settore del libro in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a un’efficace divulgazione scientifica. Anche questo è un modo concreto di prestare attenzione alle esigenze delle comunità servite.

Biometec è uno dei quattro Dipartimenti della Scuola di Medicina di Catania; lo staff accademico comprende circa 80 docenti impegnati nell’insegnamento nei corsi di studio di Medicina, Odontoiatria, Scienze motorie, Biotecnologie, Farmacia e Biologia, oltre che in corsi di Master, corsi di Dottorato internazionali e Scuole di Specializzazione in ambito biomedico. I nostri docenti conducono ricerche scientifiche innovative che spaziano dallo studio fondamentale della struttura e delle funzioni cellulari fino a ricerche di fisiologia del sistema cardiovascolare e nervoso dei mammiferi e a progetti traslazionali riguardanti la salute, l’esercizio fisico e la malattia negli esseri umani. In particolare, conduciamo ricerche di base con una prospettiva clinica, diretta a migliorare i sistemi diagnostici e terapeutici oggi disponibili per i pazienti; pertanto i nostri studi sono mirati alla salute e al benessere dell’uomo. Uno fra i nostri principali obiettivi è sostenere la crescita culturale e sociale del territorio e promuovere attività aventi rilevanza educativa, sociale e culturale destinate a tutta la collettività: in quest’ottica, sosteniamo con entusiasmo il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica quale strumento per condividere la Scienza con tutti e incoraggiare l’impegno e la passione di futuri scienziati.
L’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale dal 1974 opera con lo scopo di svolgere – mediante le azioni più opportune in Italia, nell’ambito dell’Unione Europea e a livello internazionale – un ruolo attivo per promuovere la cooperazione nella ricerca industriale. AIRI è oggi un punto di confluenza per circa 80 Soci che svolgono e promuovono attività di ricerca industriale in Italia: gruppi industriali, imprese e centri di ricerca, università ed enti pubblici di ricerca, associazioni, parchi scientifici, istituti finanziari. Fin dalla prima edizione sostiene e incentiva l’Associazione Italiana del Libro nell’organizzazione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.
Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica
SIFÀ, acronimo di Società Italiana Flotte Aziendali, è la società di BPER Banca attiva nel settore del Noleggio a Lungo Termine di veicoli e flotte aziendali. Azienda a capitale interamente italiano, si è affermata sul mercato con l’obiettivo di cambiare le regole della mobilità aziendale, offrendo un servizio completo e personalizzato costruito su misura delle esigenze di ogni singolo cliente. SIFÀ seleziona e supporta attivamente iniziative promosse per favorire una maggiore cultura sulla mobilità sostenibile, ed ha accolto con favore l’opportunità di essere fra i protagonisti della prima edizione del Junior Video-Contest insieme a BPER. SIFÀ infatti è già promotrice di progetti di mobilità innovativa, come il Car Sharing di veicoli elettrici, per soddisfare le esigenze di un’utenza che, sempre più, esprime l’esigenza di potersi muovere a bordo di mezzi a basso impatto ambientale.