Per evidenziare l’importanza della divulgazione scientifica effettuata attraverso i libri, il nostro Media Partner l’Almanacco della Scienza del CNR ha chiesto a cinque ricercatori dell’Ente, uno per ciascuna delle aree scientifiche del Premio in base alle proprie competenze, di sottolineare in un video il valore di questo tipo di iniziative. Oggi è la volta di Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mario Picone” per l’area Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Di seguito i libri finalisti nell’Area commentata:

Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astrobiologia – La ricerca vi vita nello spazio di Giuseppe Galletta edito da Padova University Press, 2021
Atlante dei batteri di Ludger Wess edito da Marsilio Editori, 2020
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei per il lettore moderno di Alessandro De Angelis edito da Codice Edizioni, 2021
Fisica H24 di Alessio Perniola edito da Espress Edizioni, 2021
Geni nell’ombra di Milly Barba, Debora Serra edito da Codice Edizioni, 2021
La pandemia dei dati di Armando Massarenti, Antonietta Mira edito da Mondadori Università, 2020
Senti chi parla di Francesca Buoninconti edito da Codice Edizioni, 2021
Toscana Matematica Dodici passeggiate alla scoperta delle curiosità matematiche della Toscana di Silvia Benvenuti edito da Mateinitaly, 2021
Universo – Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope di Marina Costa, Walter Riva edito da Nuinui, 2020
W la CO2 – Possiamo trasformare il piombo in oro? di Gianfranco Pacchioni edito da Il Mulino, 2021

Promosso da

Main Partner

Partner