Per evidenziare l’importanza della divulgazione scientifica effettuata attraverso i libri, il nostro Media Partner l’Almanacco della Scienza del CNR ha chiesto a cinque ricercatori dell’Ente, uno per ciascuna delle aree scientifiche del Premio in base alle proprie competenze, di sottolineare in un video il valore di questo tipo di iniziative. Ce ne parla Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” per l’area Scienze della vita e della salute.

Di seguito i libri finalisti nell’Area commentata:

Area B – Scienze della vita e della salute
C come Cervello – Neuroscienze per lettori curiosi di Marcello Turconi edito da Nomos Edizioni, 2021
Chi dorme prende pesci. Memoria: meccanismi e manuale per l’uso di Francesco Orzi, Alessandro Zocchi edito da Annulli Editori, 2020
Dante tra Ipocràte e Galieno. Il lessico della Medicina nella Commedia di Donatella Lippi edito da Angelo Pontecorboli, 2021
Danzare nella tempesta di Antonella Viola edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2021
Il cervello bilingue di Maria Garraffa edito da Carocci Editore, 2020
La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino edito da Codice Edizioni, 2021
La pancia lo sa di Silvio Danese edito da Sonzogno, 2020
Mostri, seduttori e geni di Liliana Dell’Osso, Jole Scotto, Dario Muti edito da Alpes Italia, 2021
Piccoli geni – alla scoperta dei microrganismi di Stefano Bertacchi edito da Hoepli, 2021
Sbagliando non si impara di Sara Garofalo edito da Il Saggiatore, 2021

Promosso da

Main Partner

Partner

Promosso da

Main Partner

Partner