Dopo la chiusura delle iscrizioni erano oltre 300 i libri in gara, ora ne rimangono solo 50. La giuria nazionale si è espressa anche per la Sezione Libri di Divulgazione Scientifica rivolti ai più giovani. Così, a due mesi dalla finalissima della decima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, si sono concluse le valutazioni da parte della Giuria Nazionale composta da più di duecento professori di ogni ordine e grado e studiosi delle materie scientifiche. Il numero delle valutazioni espresse è stato pari a 2.286 e il relativo verdetto lo trovate su questo articolo.
Starà adesso al Comitato Scientifico del Premio, sotto la presidenza di Giorgio De Rita, selezionare, in base alle indicazioni della Giuria Nazionale, le terne che raggiungeranno la finalissima di mercoledì 14 dicembre al CNR a Roma (Piazzale Aldo Moro, 7). Durante la cerimonia, gli autori giunti in finale si sfideranno, presentando le proprie opere di fronte al pubblico ed a una nutrita “giuria di sala”, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2022.
Di seguito l’elenco delle 50 opere (in ordine alfabetico) che passano al giudizio del Comitato Scientifico:
Area A – Scienze matematiche, fisiche e naturali
Archimede, l’arte della misura di Marco Andreatta, edito da Il Mulino, 2021
Astrobiologia di Giuseppe Galletta, edito da Padova University Press, 2021
Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore di Antonello Provenzale, edito da Rizzoli, 2021
Cultura e scienza di Marco Malvaldi, Vito Mancuso, Guido Tonelli edito da Aras Edizioni, 2021
Dove va la fisica? di Matteo Serra, edito da Codice Edizioni, 2022
Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare di Sandro Orlando, edito da Laterza, 2021
Idrogeno. Tutti i colori dell’energia di Alessandro Abbotto, edito da Edizioni Dedalo, 2021
Il Piacere delle Api di Paolo Fontana, edito da WBA Project, 2021
Le 7 misure del mondo di Piero Martin, edito da Laterza, 2021
Quasicristalli. L’avventura di una scoperta di Luca Bindi, edito da tab edizioni, 2021
Area B – Scienze della vita e della salute
Alzheimer Revolution di Maria Teresa Ferretti, edito da Edizioni Mondo Nuovo, 2022
Corpi estranei di Cinzia Pozzi, edito da Codice Edizioni, 2022
Guida per cervelli affamati di Carol Coricelli, Sofia Erica Rossi, edito da Il Saggiatore, 2021
Il bambino farfalla di Alessandro De Francesco, edito da Giraldi Editore, 2021
Il cibo che ci salverà di Eliana Liotta, edito da La nave di Teseo, 2021
Il sesso è (quasi) tutto di Antonella Viola, edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2022
L’età, se esiste. Saremo tutti immortali? di Isabella Saggio, edito da Il Mulino, 2022
La mente di Pinocchio. Neuroscienze fra memoria, bugie e fake news di Gianfranco Denes, edito da Il Pensiero Scientifico Editore, 2022
La vittoria sul cancro di Paolo Veronesi, edito da Sonzogno, 2022
Prepararsi al futuro. Cronache dalle scienze della vita di Manuela Monti, Carlo Alberto Redi, edito da Il Mulino, 2022
Area C – Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura
Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico di Michela Bassanelli, edito da DeriveApprodi, 2022
Attraverso Tehran. Spazi, luoghi, architetture di Alessandra De Cesaris, edito da Franco Angeli, 2022
Compagni di viaggio di Giuseppe Anerdi, Paolo Dario, edito da Codice Edizioni, 2022
Corsa allo spazio 1, 2, 3… Via! di Amalia Ercoli Finzi, edito da Edizioni Dedalo, 2021
Dante Alighieri “architetto perfetto” di Raffaele Giannantonio, edito da Fondazione PescarAbruzzo – Edizioni Menabò, 2021
Elea 9003. Storia del primo calcolatore elettronico italiano di Maurizio Gazzarri, edito da Edizioni di Comunità, 2021
L’intelligenza del suolo di Paolo Pileri, edito da Altreconomia, 2022
Scienze della sostenibilità di Silvia Serranti, edito da Zanichelli Editore, 2022
Tombini d’Italia. Dal progetto grafico al design del prodotto di Alfonso Morone, edito da LetteraVentidue, 2022
Urbania di Stefano Boeri, edito da Laterza, 2021
Area D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
Come si racconta un’epidemia. Tucidide e altre storie di Emanuele Stolfi, edito da Carocci Editore, 2022
Creativi si nasce o si diventa? di Piero Bianucci, edito da Edizioni Dedalo, 2022
Dalla mela di Newton all’Arancia di Kubrick di Marco Salucci, edito da Thedotcompany, 2022
E per Cieli le Scienze – la scienza di Dante Alighieri di Elena Tenze, edito da Clownbianco, 2021
Federico II e la crociata della pace di Fulvio Delle Donne, edito da Carocci Editore, 2022
Filosofia della scienza: parole chiave di Cristina Amoretti, Davide Serpico, edito da Carocci Editore, 2022
I geni invisibili della democrazia di Vincenzo Di Nuoscio, edito da Mondadori Università, 2022
In altre parole. Dizionario minimo di diversità di Fabrizio Acanfora, edito da Effequ, 2021
Intorno a Galileo di Antonio Daniele, edito da Cleup, 2022
L’aristocrazia nella società francese del Medioevo di Alessandro Barbero, edito da Laterza, 2021
Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali
Andare per Caffè storici di Massimo Cerulo, edito da Il Mulino, 2021
Benedetti sondaggi di Lorenzo Pregliasco, edito da add editore, 2022
Disuguaglianze e istruzione in Italia di Giuseppe Pignataro, Andrea Gentili, edito da Carocci Editore, 2021
Il mondo in un carrello di Antonio Canu, edito da Il Saggiatore, 2022
Il potere del pifferaio magico di Gianna Fregonara, edito da Pisa University Press Srl, 2021
Julian Assange: niente è come sembra di Germana Leoni, edito da Nexus Edizioni, 2021
L’apprendista stregone di Daniele Archibugi, edito da Luiss University Press, 2022
L’occasione mancata. Mani pulite trent’anni dopo di Piercamillo Davigo, edito da Laterza, 2021
Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra a oggi di Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte, edito da Laterza, 2021
Missione economia. Una guida per cambiare il capitalismo di Mariana Mazzucato, edito da Laterza, 2021
Divulgazione Scientifica rivolta ai ragazzi
Apollo credici di Luca Perri, Adrian Fartade, Leo Ortolani edito da De Agostini, 2021
Cavalieri di fiori di Livia Rocchi, Elisa Macellari, edito da Camelozampa, 2021
Come sta la terra? di Pierdomenico Baccalario, Federico Taddia, edito da Editrice Il Castoro, 2021
Dagli animali si impara di Gianumberto Accinelli, edito da Edizioni Piemme, 2022
Estintopedia di Serenella Quarello, Alessio Alcini, edito da Camelozampa, 2022
Galeotto fu ‘l libro. Dante nelle parole di tutti i giorni di Mariangela De Luca, edito da Mondadori, 2021
Il manuale antispreco di Too Good To Go, edito da Edizioni Piemme, 2022
Il professor Z e il segreto del triangolo. Un giallo matematico di Tommaso Castellani, edito da Edizioni Dedalo, 2022
Io dico no al bullismo di Alberto Pellai, Barbara Tamborini, edito da Mondadori, 2021
Ragazze per l’ambiente di Vichi De Marchi, Roberta Fulci, edito da Editoriale Scienza, 2021