Dopo la chiusura delle iscrizioni erano 520 le opere in gara, ora ne rimangono solo 70! A poco più di un mese dalla finalissima della settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, si sono concluse le valutazioni da parte della giuria nazionale composta da più di duecento professori di ogni ordine e grado e studiosi delle materie trattate. Il numero delle valutazioni espresse ammonta a 4.545 e il loro verdetto lo trovate su questo articolo!

Starà adesso al Comitato Scientifico del Premio, sotto la presidenza di Giorgio De Rita, selezionare, in base alle indicazioni della giuria nazionale, le terne che raggiungeranno la finalissima del 12 dicembre al CNR a Roma (Piazzale Aldo Moro 7, ore 15,00).

Durante la cerimonia di premiazione, gli autori si sfideranno, presentando le proprie opere di fronte al pubblico ed a una “giuria di sala” composta da 150 giurati munita di televoter, che decreterà  dapprima i vincitori delle diverse aree  e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Ecco l’elenco delle 70 opere che passeranno al giudizio del Comitato Scientifico.

SEZIONE LIBRI
I libri che accedono alla fase finale del Premio (in ordine alfabetico):

AREA A – SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

  1. 30 interviste impossibili ai fisici del passato di Franco Bagnoli, Giovanna Pacini, edito da Apice Libri, 2019
  2. Aria, Acqua, Terra, Fuoco – Come funziona il sistema Terra di Angelo Peccerillo, edito da Morlacchi Editore, 2019
  3. Dalla fisica alla metafisica. Viaggio in ordine sparso alla ricerca di noi stessi di Alessia Mattacchioni, edito da Tombolini Editore, 2018
  4. Genesi di Guido Tonelli, edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2019
  5. L’alfabeto della materia di Silvano Fuso, edito da Carocci Editore, 2019
  6. L’algoritmo e l’oracolo di Alessandro Vespignani, edito da Il Saggiatore, 2019
  7. L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo di Amedeo Balbi, edito da UTET, 2019
  8. La musica nascosta dell’universo di Andrea Parlangeli, edito da Giulio Einaudi Editore, 2018
  9. Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l’intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple & Co di Nick Polson, James Scott edito da UTET, 2018
  10. Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell’uomo sotto la lente della fisica di Luca Gammaitoni, Angelo Vulpiani edito da Edizioni Dedalo, 2019

AREA B – SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

  1. A mente fredda. L’ibernazione: dal mondo animale all’esplorazione spaziale di Matteo Cerri, edito da Zanichelli Editore, 2018
  2. Adolescenza zero. Hikikomori, cutter, ADHD, e la crescita negata di Laura Pigozzi, edito da Nottetempo, 2019
  3. Cervello senza limiti. La prima inchiesta italiana sul potenziamento cerebrale di Johann Rossi Mason, edito da Codice Edizioni, 2019
  4. Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico di Fabrizio Acanfora, edito da Effequ, 2018
  5. Ecologia urbana di Simone Fattorini, edito da Ediesse, 2019
  6. Il dolore. Dieci punti chiave per comprenderlo di Fabrizio Benedetti, edito da Carocci Editore, 2019
  7. L’eredità di Mendel – All’origine della genetica di Alfonso Lucifredi, edito da Hoepli, 2018
  8. La trama della vita di Giulio Cossu, edito da Marsilio Editori, 2018
  9. Le grandi epidemie Come difendersi di Barbara Gallavotti, edito da Donzelli Editore, 2019
  10. Prove di felicità di Eliana Liotta, edito da La nave di Teseo, 2019

AREA C – SCIENZE DELL’INGEGNERIA E DELL’ARCHITETTURA

  1. Architettura e jazz di Giovanni Maria Filindeu, edito da Franco Angeli, 2018
  2. Cyber Espionage e Cyber Counterintelligence. Spionaggio e controspionaggio cibernetico di Antonio Teti, edito da Rubbettino Editore, 2018
  3. Elementi di statica delle costruzioni storiche in muratura di Michele Betti, Luciano Galano edito da Società Editrice Esculapio, 2019
  4. L’ultima auto a benzina La mobilità sostenibile per il XXI secolo di Mario Grosso, edito da Zanichelli Editore, 2018
  5. La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello di Paolo Gallina, edito da Edizioni Dedalo, 2019
  6. Le macchine nel mondo antico di Giovanni Di Pasquale, edito da Carocci Editore, 2019
  7. Nikola Tesla di Sergio Rossi, Giovanni Scarduelli edito da BeccoGiallo, 2018
  8. Paesaggi oltre il Paesaggio di Marco Falsetti, edito da LetteraVentidue, 2019
  9. Sguardi sulla città moderna. Narrazioni e rappresentazioni di urbanisti, sociologi, scrittori e artisti di Giandomenico Amendola, edito da Edizioni Dedalo, 2019
  10. Witricity di Domenico Trisciuoglio, edito da Tecniche nuove, 2018

AREA D – SCIENZE DELL’UOMO, FILOSOFICHE, STORICHE E LETTERARIE

  1. Benvenuti nel 2050 – Cambiamenti, criticità, curiosità di Cristina Pozzi, edito da Egea, 2019
  2. Breve storia della linguistica di Giorgio Graffi, edito da Carocci Editore, 2019
  3. Diario di un’infamia di Bruno Manfellotto, Fabio Demi edito da Pisa University Press, 2018
  4. I miei primi 54.000 anni. Storia della mia famiglia e del nostro DNA di Karin Bojs, edito da UTET, 2018
  5. Il cervello fonologico di Mirko Grimaldi, edito da Carocci Editore, 2019
  6. Il computer è donna. Eroine geniali e visionarie che hanno fatto la storia dell’informatica di Carla Petrocelli, edito da Edizioni Dedalo, 2019
  7. La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza di Gabriele Ranzato, edito da Laterza, 2019
  8. La verità degli altri di Giancarlo Bosetti, edito da Bollati Boringhieri, 2019
  9. Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi di Daniele Gouthier, edito da Codice Edizioni, 2019
  10. Storia dell’immigrazione straniera in Italia di Michele Colucci, edito da Carocci Editore, 2018

AREA E – SCIENZE GIURIDICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

  1. Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2019 di Francesco Anghelone, Andrea Ungari edito da Bordeaux edizioni, 2019
  2. Condominio Terra: Natura, economia e società, come se futuro e benessere contassero davvero di Roberto Danovaro, Mauro Gallegati edito da Giunti Editore, 2019
  3. Conversazioni sociologiche per tennisti seriali di Francesco Mattioli, edito da Aracne Editrice, 2019
  4. Del convivere. La società postfamiliare di Michele Tamponi, edito da La nave di Teseo, 2019
  5. Il lato oscuro della mafia nigeriana in Italia di Fabio Federici, edito da Oligo Editore, 2019
  6. Il metro della felicità di Luciano Canova, edito da Mondadori, 2019
  7. La prescrizione del reato di Eleonora Addante, Margherita Lombardo edito da Pisa University Press, 2018
  8. Neomateriali nell’economia circolare – Automotive di Roberto Sposini, edito da Edizioni Ambiente, 2018
  9. Professione influencer di Lino Garbellini, edito da Tecniche nuove, 2018
  10. Regimi di verità. Convivere con leggende e fatti alternativi di Andrea Fontana, edito da Codice Edizioni, 2019

SEZIONE ARTICOLI
Gli articoli che accedono alla fase finale del Premio (in ordine alfabetico):

  1. Abbiamo messo la Terra sulla bilancia di Giuliano Aluffi pubblicato su La Repubblica, Giugno 2018
  2. Cinque domande comuni sul cambiamento climatico di Daniele Visioni pubblicato su AIRInforma, Luglio 2019
  3. Come vivremo nel 2050 di Emilio Vitaliano pubblicato su BBC Scienze, Settembre 2018
  4. CRISPR-CAS9: come funziona la tecnologia che modifica il DNA di Andrea Geremicca pubblicato su Impactscool Magazine, Febbraio 2018
  5. HIV Pensieropositivo di Veronica Nicosia pubblicato su ‘O Magazine, Marzo 2019
  6. Il laser Terra-Luna di Piero Martin pubblicato su La Stampa, Luglio 2019
  7. La matematica in una bolla di sapone di Andrea Parlangeli pubblicato su Focus, Marzo 2019
  8. La seta del ragno e la produzione del Biosteel di Aniello Zabatta pubblicato su BioPills, Aprile 2019
  9. Le bioplastiche vanno in scena – Atto I di Stefano Bertacchi pubblicato su MacPlas – Rivista delle materie plastiche e della gomma, Gennaio 2019
  10. Prove tecniche di ibernazione di Matteo Cerri pubblicato su Wired, Marzo 2018

SEZIONE VIDEO
I video che accedono alla fase finale del Premio (in ordine alfabetico):

  1. Animali estinti e dove trovarli | il Rospo Dorato di Willy Guasti, Valeria Rambaldi, Aprile 2019
  2. Caldo Artico di Alessandro Macina, Settembre 2018
  3. Camini e stufe: quanto inquinano? – La combustione della legna di Ruggero Rollini, Aprile 2019
  4. Come riprendersi da un trauma di Luca Mazzucchelli, Dicembre 2018
  5. Il Codice Del Cancro di Elena Bauer, Fabio Iannelli, Federica Zanardi, Luglio 2019
  6. Il predatore è tornato. Uomo e lupo: chi è il cattivo? di Andrea Bettini, Giugno 2019
  7. La dura vita del cetriolo di mare di Pier Barbascura X, Dicembre 2018
  8. La mano Bionica di Luigi Rotondo, Laura Ricci, Febbraio 2019
  9. Sesso: perché dobbiamo farlo? di Giorgio Cuzzola, Gennaio 2019
  10. Una passeggiata geologica sul Gargano – dal Pizzomunno alle cave di “tufo” di Michele Innangi, Luglio 2019