Sarà Roberta Villa a condurre la finalissima dell’ottava edizione 2020 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi. Una cerimonia del tutto inedita perché date le circostanze si svolgerà online.

In diretta saranno presenti la conduttrice, il Presidente del Comitato Scientifico, Giorgio De Rita e pochi altri ospiti che interverranno per brevi saluti al pubblico e per consegnare virtualmente i premi agli autori. La cabina di regia consegnerà la parola ai finalisti in collegamento da casa mentre la giuria nazionale esprimerà in diretta il proprio voto ascoltando la presentazione delle opere. Dapprima saranno eletti i vincitori delle singole aree scientifiche e delle sezioni Articoli e Video, successivamente il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.

Durante la cerimonia verrà inoltre consegnato il Riconoscimento Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica al Prof. Luciano Canfora che saluterò il pubblico della rete con un breve intervento.

Giornalista pubblicista dal 1993, e con una laurea in Medicina conseguita nel 1994, oggi Roberta Villa svolge attività di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove lavora in un progetto per la comunicazione della scienza in Europa (Quest).

Nel corso della sua carriera, ha partecipato ad altri progetti europei sulla comunicazione e la prevenzione nei confronti di potenziali minacce infettive e pandemiche. Fin dall’inizio ha seguito l’esplosione di Covid-19, sfruttando soprattutto la sua forte presenza sui canali social. È stata recentemente inserita dal Presidente del Consiglio nella task force contro la disinformazione relativa a Covid-19.

Ha scritto per più di vent’anni con le pagine di Salute del Corriere della Sera e con molte altre testate cartacee e online, italiane e internazionali. Ha anche collaborato a lungo con l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).

Assieme a Il Pensiero Scientifico Editore, Roberta Villa collabora con il sito “Dottore, ma è vero che…” della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO). Nel 2014 è coautrice, assieme ad Antonino Michienzi, di un’inchiesta sul caso Stamina dal titolo Acqua sporca, pubblicata in formato e-book. In seguito è il turno del libro Vaccini. Il diritto di non avere paura, diffuso già nel 2017 con il Corriere della Sera e poi ripubblicato nel 2019 da Il Pensiero Scientifico Editore. Lo stesso anno ha scritto, insieme a Silvio Garattini, Il guerriero gentile. La mia vita, le mie battaglie, per i tipi di Solferino.

La cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica si terrà il 17 dicembre 2020 alle ore 15.00. La manifestazione sarà trasmessa in diretta web.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Patrocinano la manifestazione il MIBACT, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Uninettuno (International Telematic University), l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e la rete de I Parchi Letterari.

Associazione Italiana del Libro

Area stampa