Dal nostro media partner Idee Green rilanciamo l’articolo dedicato al Jr. Video Contest
Junior Video-contest: un premio per giovani ambientalisti
Hai meno di 18 anni, o li stai compiendo, e una clip video di massimo tre minuti originale, tutta tua, che parla di cambiamento climatico o di mobilità sostenibile? Entro il 27 ottobre puoi candidarti al Junior Video-contest, una iniziativa dedicata ai giovani del Premio Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi per renderli sempre più protagonisti e consapevoli della salute del nostro Pianeta e di come le nostre azioni siano importanti per il futuro. Le nostre azioni ma anche i messaggi che ciascuno di noi, al di là dell’età, può aiutare a diffondere.
Non è un caso che si guardi ad un video, per invitare i nati nel 2001 e negli anni successivi a farsi sentire, un linguaggio immediato e allo stesso tempo che può in 3 minuti trasmettere molto, in modo efficace. In questi mesi stiamo tutti assistendo ad una generazione particolarmente attiva, su temi ambientali, e appassionata agli argomenti scientifici. Il Junior Video-contest vuole stimolarli ad approfondire i loro interessi producendo brevi video di divulgazione scientifica perché anche il saper trasmettere le urgenze e le notizie vere, oggi è importantissimo, da 0 a 99 anni. Compreso il valore dell’iniziativa, vediamo chi può partecipare e come.
Come partecipare
In questa prima edizione del Junior Video-Contest le opere candidate dovranno focalizzarsi sul cambiamento climatico oppure sulla mobilità sostenibile. Il video dovrà durare massimo tre minuti (esclusi eventuali titoli e sigle) ed essere stato pubblicato per la prima volta nel 2018 o nel 2019. Sono varie le tipologie di video ammesse al contest, liberate la fantasie, l’importante è attenersi al tema. Potete produrre un monologo, fare un’intervista, creare animazione o “testa parlante” oppure cimentarvi nella realizzazione di un documentario. Si può partecipare con più video anche a entrambe le Aree.
Sono chiamati vivamente a partecipare tutti i giovani residenti in Italia nati nel 2001 e negli anni successivi. Non è necessario essere dei registi nati o avere chissà quali esperienze da videomaker, è invece essenziale che da queste brevi clip traspaia la passione per gli argomenti scientifici, la voglia di valorizzare e promuovere la conoscenza scientifica e di contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere anche attraverso l’utilizzo dei linguaggi della comunicazione che oggi sono più efficaci. Per i più timidi, la bella notizia è che si può partecipare anche in gruppo, con la propria classe o con l’intero istituto scolastico di riferimento.
Premi
Tutte le opere candidate entro fine settembre saranno valutate dalla giuria e i vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di Premiazione al BPER Forum Guido Monzani di Modena il 25 novembre. Verrà attribuito un premio sia al 1° video classificato riguardante il tema del cambiamento climatico sia al 1° video classificato riguardante il tema della mobilità sostenibile. L’Associazione Italiana del Libro premierà i vincitori permettendo loro di scegliere in regalo 50 libri scelti da una lunga lista di titoli, dal valore complessivo di 4.000 €.
Al BPER Forum saranno presenti gli autori dei video che hanno partecipato al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica arrivati in finale. Commenteranno i video dei giovani finalisti e assegneranno i premi del Junior Video-Contest.
Pubblicato da Marta Abbà il 17 Settembre 2019