Il Comitato del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, presieduto da Giorgio De Rita, si è riunito per scegliere gli studenti che si contenderanno i premi in palio durante la cerimonia finale del Junior Video Contest prevista per il 25 novembre 2019 a Modena presso il BPER Forum.
Il Comitato, si complimenta con gli studenti per gli splendidi video realizzati e dopo ampia discussione ha deciso all’unanimità di aggiungere alle due terne finaliste previste dal bando, una terza terna (Young), per la sa sola categoria “cambiamento climatico”, riservata agli studenti nati dopo il 2003. In questo modo si intende premiare anche gli sforzi dei giovanissimi nella produzione dei video di divulgazione scientifica.
Pertanto, è con grande piacere che elenchiamo di seguito i video che accedono alla finalissima della prima edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2019:
Cambiamento climatico
In classe abbiamo più volte trattato il tema del cambiamento climatico facendo focus sull’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030. In particolare, abbiamo analizzato il cambiamento climatico nel nostro Paese leggendo articoli di giornali, approfondendo con ricerche e commentando i disastri che di volta in volta i telegiornali ci raccontavano accadere. Nel video racconto “i fatti” che maggiormente mi hanno impressionato con l’obiettivo di incoraggiare tutti noi ad un’azione immediata. Realizzato da Alessio Albano della scuola ISIS “EUROPA” di Pomigliano d’Arco (NA).
Il cambiamento climatico, nonostante se ne parli in modo catastrofico, non viene percepito come un problema reale e presente. Le reazioni, anche tra i giovani, possono andare dal negarlo, all’esserne talmente sconvolti da aver bisogno di trovare rassicurazione nella “stabilità” dell’oggi. Ma gli atteggiamenti più diffusi, e quindi più pericolosi, sono l’indifferenza e la superficialità. Realizzato da Emanuele Tabarrini, Riccardo Rossi, Gabriele Belcapo della scuola IISST Majorana-Maitani di Orvieto (TR).
Ecco un video sui metodi da adottare nella propria vita quotidiana affinché sia ridotto il consumo di plastica. L’obiettivo è mostrare quanto gli sforzi di ciascuno di noi contino in questo periodo di emergenza climatica. Realizzato da Alessia Crispo studentessa del quinto liceo delle scienze applicate di Ischia (NA).
Mobilità sostenibile
Il settore dei trasporti, in percentuale, ha un’importante impatto sulle emissioni mondiali di gas serra. I mezzi stradali con motore termico si stanno rivelando non soddisfare più le nostre necessità. L’auto elettrica è la nuova efficientissima tecnologia che esaudirà le nostre esigenze ma ad oggi rappresenta davvero il mezzo per spostarsi con l’impronta ecologica minore? Realizzato da Giuseppe Spina di Cosenza.
La smart mobility è una delle soluzioni realizzabili per ridurre l’inquinamento delle nostre città. Per poter realizzare una mobilità sostenibile bisogna coglierne le principali caratteristiche e valutare i vantaggi e gli scenari che possono scaturire dal realizzare un tale progetto. Realizzato da Maddalena Galluccio, Michela Valese, Svevo Della Campa, Clemente Napolitano, Domenico D’Angelo della scuola ISIS “EUROPA” di Pomigliano d’Arco (NA).
Devono essere scoperti e incentivati mezzi di trasporto innovativi, utili e concreti. Il prima possibile deve essere garantita una qualsiasi tratta a inquinamento zero. Il futuro è adesso, perciò l’innovazione adatta deve essere fornita e utilizzata da tutti, adesso! Realizzato da Andrea Trenti e Gaia Donati rispettivamente del Liceo scientifico P. Levi e del Liceo Paradisi di Vignola (MO).
Cambiamento climatico - Young
Gli studenti hanno cercato i legami tra i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico. Scopo: presentare al pubblico e a scuola la realtà climatica della Pianura Padana, con particolare riferimento all’Emilia Romagna e alla zona di Modena. Coinvolte le discipline di Fisica, Scienze, Lingua Inglese, Educazione Civica, Storia. Realizzato dai ragazzi della 1 A del Liceo Scientifico “Tassoni” di Modena.
Anche noi ragazzi con piccoli gesti possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento che è il maggiore responsabile dei cambiamenti climatici. Noi alunni della classe 3B della scuola media abbiamo provato a spiegarlo con un breve filmato, speriamo che il messaggio arrivi a tutti, soprattutto ai ragazzi come noi! Realizzato dalla classe 3B scuola media di Verla di Giove dell’Istituto comprensivo di Cembra (TN).
Il video è frutto dell’elaborazione delle informazioni e dei dati raccolti dai ragazzi sulla tematica del cambiamento climatico. Per rendere fruibile il lavoro fatto anche da compagni che non avevano partecipato direttamente al progetto e ad una popolazione scolastica più vasta, hanno pensato di tradurre le informazioni in un video. Realizzato dai ragazzi della scuola Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata