Rinnoviamo i complimenti a tutti i partecipanti della seconda edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2020/2021, il concorso che premia i migliori divulgatori scientifici junior d’Italia. Il Comitato Scientifico ha espresso il suo verdetto tenuto conto delle valutazioni della Giuria Nazionale, delle preferenze espresse nel corso della “sfida a colpi di like”, della qualità e della pertinenza degli elaborati rispetto alla traccia prevista dal bando. Pubblichiamo pertanto i video, per ciascuna tematica che accedono alla finalissima del Contest.

La finalissima verrà trasmessa in diretta streaming dalla sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche martedì 8 giugno alle ore 16.00. Sarà il pubblico che parteciperà all’evento online, cui sarà data la possibilità di esprimere le proprie preferenze su Zoom, a decretare i vincitori della seconda edizione del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica.

Ecco il link >>> Registrazione Finalissima Junior Video Contest 2020/2021 <<< per partecipare alla cerimonia e votare i video in diretta.

Grazie al nostro Main Partner BPER Banca, inoltre, per ogni voto espresso dal pubblico verrà effettuata una donazione di 2€ all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, quale segno di vicinanza verso la città dove si sarebbe dovuta svolgere la finalissima del Contest.

Nel corso della cerimonia, rivolgeranno il loro saluto al pubblico il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, i membri del Comitato Scientifico del Premio, nello specifico il dr. De Rita, Segretario generale del Censis, Presidente del Comitato Scientifico, il dr. Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del CNR, docente di Comunicazione della conoscenza e il dr. Tangerini, Responsabile del Servizio External Relations and CSR di BPER Banca, il dr. Russo Direttore Generale dell’associazione Ancc-Coop e responsabile del Settore Economico e dell’Ufficio Studi, il dr. Fort Direttore Commerciale di SIFÀ – Società Italiana Flotte Aziendali e il dr. Gotti Responsabile della Direzione Regionale Bergamo di BPER Banca. Spazio sarà poi lasciato anche ai giovanissimi autori dei video ai quali chiederemo un breve intervento per raccontare il lavoro svolto e salutare il pubblico che assisterà alla manifestazione.

A condurre la cerimonia la dott.ssa Teresa Colombo, Bioinformatica dal 2003, con una laurea in Biologia, due master in Bioinformatica e un dottorato in Biologia umana e Genetica, Teresa Colombo dal 2018 è una ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), più specificamente dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR. Dal 2009 ha insegnato bioinformatica genomica in corsi di tutti i livelli, dalle classi di liceo ai corsi universitari e di formazione avanzata. Grande appassionata di divulgazione scientifica, negli ultimi anni ha partecipato a diversi eventi di promozione e divulgazione di scienza e biotecnologie rivolte principalmente alle scuole ma non solo, come la European Biotech Week (2019-2020-2021), l’evento #ContaMinAzioni di Cnr Edizioni alla fiera di Roma della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi (2019), e più recentemente la Notte Europea dei Ricercatori (2021) e il Rome Science Van (2021). Vive a Roma, ha un compagno e una figlia di cinque anni, è amante della mobilità sostenibile e del riciclo, sia come stile di vita che come fonte di creatività.

FINALISTI "Il ciclo dell’energia applicato alla mobilità sostenibile"

Eco Logic

Let’s make the difference

Macchine elettriche: che fare?

FINALISTI "Il cambiamento delle abitudini alimentari"

Cibo: previsioni dal futuro

Il cambiamento delle abitudini alimentari (Isiss Don Lorenzo Milani)

Il cambiamento delle abitudini alimentari 4LES (Liceo Sereni)

Premio Divulgazione Social

Il Comitato Scientifico del Contest, in considerazione dell’elevata qualità dell’elaborato e degli apprezzamenti del pubblico durante la “sfida a colpi di like”, ha voluto assegnare il “Premio Divulgazione Social” e una menzione speciale al video “All’ombra del petrolio” realizzato dal Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” di Potenza.

In questo video la simpatica Katrin affronta il percorso storico sulle conoscenze chimiche e sull’uso del petrolio fino ad arrivare all’evidenza nei cambiamenti delle sorti economiche, sociali ed ambientali del Pianeta legati al suo sfruttamento. Il potenziale energetico delle Green Energy è pronto per arrivare in soccorso e continuare all’ombra del petrolio, per salvaguardare il futuro e per consentire alle prossime generazioni di continuare a vivere la bellezza del nostro splendido Pianeta.

Il Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio è BPER Banca, i Main Partner Scientifici sono il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tra i Partner SIFÀ, Società Italiana Flotte Aziendali e l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale). Hanno concesso il loro patrocinio il Comune di Bergamo, dove si sarebbe dovuta tenere la finalissima e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Media partner la CNR Web-Tv, l’Almanacco della Scienza e Leggere:tutti. Con la partecipazione di Minerva – Associazione di Divulgazione Scientifica e Scienzintasca.

Promosso da

Main Partner

Logo Premio 2020

Partner

Con il patrocinio