Giovedì 12 dicembre al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma (Piazzale Aldo Moro 7, Roma) dalle ore 15.00 alle 17.00 la finalissima della dodicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2024 Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri.

La cornice della finalissima sarà l’Aula Convegni del CNR di Roma. A condurre la manifestazione sarà Paolo Barucca, professore associato a UCL-Computer Science ma anche autore comico -scientifico. Ha studiato fisica alla sapienza, PhD in fisica dei sistemi disordinati con la supervisione del Prof. Giorgio Parisi, è uno dei fondatori de La Scienza Coatta, premiato fra i migliori autori Under 35 nel corso dell’edizione 2018.

Saliranno sul palco i protagonisti di questa emozionante edizione: 15 autori ancora in gara, 2 minuti di tempo per ottenere il voto della giuria nazionale e del pubblico e vincere il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2024. Interverranno fra gli altri i membri del Comitato Scientifico del Premio, fra cui il Presidente, Giorgio De Rita, i rappresentanti dei partner della manifestazione, BPER Banca e il Consiglio Nazionale delle Ricerche e i tanti autori che riceveranno i premi delle sezioni speciali.

Si potrà partecipare in presenza, accreditandosi all’evento (link “Accredito” in calce), oppure da remoto, tramite il sito del Premio www.premiodivulgazionescientifica.it In entrambi casi sarà possibile esprimere le proprie preferenze rispetto ai libri in gara. Ricordiamo che il voto del pubblico avrà un peso del 30% mentre quello della giuria nazionale, cui è stata data la possibilità di leggere le opere, un peso del 70%.

Al termine della manifestazione l’Associazione Italiana del Libro è lieta di offrire ai suoi ospiti un piccolo buffet e un brindisi per scambiarci gli auguri di buone feste. Previsto inoltre anche “l’Albero di libri“, iniziativa di book-crossing abbinata alla premiazione per la quale ad ogni partecipante verranno donati uno o due libri da parte dell’Associazione.

Modalità di votazione: partecipando in presenza basterà seguire le istruzioni sul libretto che verrà consegnato all’ingresso della sala convegni (basterà inquadrare con il proprio cellulare dei Qr Code); Seguendo la cerimonia da remoto dal sito del Premio, troverà i pulsanti che le consentiranno di votare le opere in gara, subito sotto il video sezione “Pubblico” (già testabile collegandosi al sito del Premio, i voti espressi nella fase di test verranno cancellati). Sarà poi il conduttore ad aprire le votazioni e a chiuderle al termine di tutti gli interventi. Fin da subito si potranno votare tutte le opere in gara.

I 15 Libri ancora in gara divisi sono divisi equamente in 5 aree dedicate (Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze della vita e della salute, Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura, Scienze dell’uomo, storiche e letterarie, Scienze giuridiche, economiche e sociali). Nel corso della manifestazione gli autori dei primi tre libri classificati in ciascuna area scientifica del Premio si confronteranno di fronte al pubblico e alla giuria nazionale per conquistare il loro voto. Gli autori avranno diritto a 2 minuti di tempo per un ultimo appello a favore del loro libro. Seguirà una votazione elettronica che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. Presidente della giuria è il presidente del comitato scientifico del Premio: Giorgio De Rita. La giuria nazionale coinvolge oltre 250 professori di ogni ordine e grado ed esperti delle materie scientifiche, ma anche il pubblico potrà esprimere le proprie preferenze.

Nei prossimi giorni invece, prima dell’inizio della cerimonia, scopriremo anche chi ha ottenuto il Premio per il riconoscimento di “miglior autrice/autore Under 35” e per la sezione “Libri di Divulgazione per ragazzi” dove sono attualmente in lizza:

  • Le donne della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani scritto da Enrica Simonetti edito da Manni Editori, 2024
  • Nonno Einstein e la Magia della Fisica scritto da Eleonora Tommasi edito da Santelli Editore, 2024
  • Una bella Resistenza. Un viaggio per l’Italia attraverso storie, incontri, memoria scritto da Daniele Aristarco edito da Mondadori, 2023

Ricordiamo che al termine della manifestazione l’Associazione Italiana del Libro è lieta di offrire ai suoi ospiti un piccolo buffet e un brindisi per scambiarci gli auguri di buone feste. Previsto inoltre anche “l’Albero di libri“, iniziativa di book-crossing abbinata alla premiazione per la quale ad ogni partecipante verranno donati uno o due libri da parte dell’Associazione.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Fra i Partner l’AIRI, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Patrocinano la manifestazione, l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) e l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Promosso da

Main Partner

Partner