Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è impegnato nell’affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società, favorendo, in particolare fra i giovani, l’interesse per la cultura scientifica. Con questo spirito abbiamo creato una rete, #HubDivulgazione, che riunisce associazioni e organizzazioni che attraverso diverse forme di comunicazione, “traducono” argomenti scientifici complessi al grande pubblico.
Di questo network fa parte chi per passione o per lavoro si dedica ai temi della cultura, della ricerca e del progresso in tutti gli ambiti scientifici, da quello biologico, medico, psicologico, ma anche riguardanti la nutrizione, la chimica, il mondo vegetale e animale, così come le scienze della terra, la finanza, l’economia, fino agli impatti delle tecnologie emergenti. L’ambiziosa iniziativa rappresenta anche un’occasione di conoscenza e confronto fra gli stessi attori della divulgazione scientifica: i giovani che stanno cambiando il rapporto tra pubblico e scienza attraverso nuovi mezzi comunicativi.
Oggi avviamo un ciclo di interviste che ci porterà a conoscere gli attori principali di queste organizzazioni che complessivamente raggiungono ogni anno più di un milione di persone. Chiederemo loro perché è importante la divulgazione scientifica, quali sono gli obiettivi e quali le tecniche utilizzate per raggiungerli. Ci interesseremo di capire se il difficile periodo che stiamo affrontando abbia influito in maniera trasversale anche sugli argomenti da loro affrontati. Cercheremo consigli per chi volesse seguire il loro stesso percorso o più semplicemente approfondire le varie tematiche attraverso materiale accessibile e alla portata di tutti.
Il programma delle interviste che andranno in onda sulla pagina Facebook e LinkedIn del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è il seguente:
- domenica 10 maggio 2020, ore 17:30
SCIENZINTASCA si occupa di nutrizione, chimica, mondo vegetale e animale
Gabriella Vittoria Durante, Vicepresidente
- lunedì 11 maggio 2020, ore 18:30
BIOCHRONICLES si occupa di biologia, salute, nutrizione
Luca Malinverno, Presidente
- mercoledì 13 maggio 2020, ore 18:30
ETICOSCIENZA si occupa divulgazione naturalistica, dell’educazione ambientale e della promozione di progetti di conservazione delle specie
Chiara Grasso, Presidente; Christian Lenzi, Vicepresidente
- venerdì 15 maggio 2020, ore 18:30
MINERVA si occupa di chimica e fisica, scienze della terra e dell’ingegneria
Marco Rocca Presidente; Francesco Marino Vicepresidente
- domenica 17 maggio 2020, ore 17:30
MISSIONE SCIENZA si occupa di diversi ambiti: dalla matematica alla bio-logia, passando attraverso chimica, fisica e medicina
Giulio D’Onofrio, Editor responsabile; Emanuele Falorio, Editor
- lunedì 18 maggio 2020, ore 18:30
GEOLOGIA POP si occupa delle scienze della terra: ambiente e territorio, fonti energetiche, vulcani e terremoti
Andrea Moccia, Fondatore
- mercoledì 20 maggio 2020, ore 18:30
ZEUS associazione di divulgazione scientifica attiva da anni sul territorio genovese
Giacomo Vallarino, Presidente; Noemi Burgio, Vicepresidente, Salvatore Riggio Consigliere
- venerdì 22 maggio 2020, ore 18:30
SEEDSCIENCE si occupa di formazione scientifica nei paesi in via di sviluppo
Michele Raggio, Coordinatore del progetto; Sara Tortorella, Volontaria sul campo e coordinatrice “disseminazione”
- domenica 24 maggio 2020, ore 17:30
STARTING FINANCE si occupa delle scienze economiche e della finanza
Marco Scioli, Fondatore e Presidente
Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com
Per scoprire di più sulle organizzazioni che fanno parte della rete Hub Divulgazione: il portale dei divulgatori
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Patrocinano la manifestazione l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Uninettuno (International Telematic University), l’Istituto Italiano dell’Enciclopedia Treccani e la rete de I Parchi Letterari.