Dopo il riconoscimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) che fin dalla prima edizione del 2013 ha concesso il suo patrocinio al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica e quello, altrettanto prestigioso, dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi), anche l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è entrata a far parte dei partner del Premio.

A partire da questa edizione i vincitori avranno l’opportunità di registrare a titolo gratuito una o più presentazione del loro libro, che saranno inserite nella programmazione e messe in onda sulla WEB TV di UNINETTUNO e sul canale satellitare di UNINETTUNOUNIVERSITY.TV, visibile in chiaro sul canale 812 di SKY e sul canale 701 della piattaforma Tivusat e sugli spazi radiotelevisivi ad essa destinati.

Grande soddisfazione per la collaborazione instaurata con UNINETTUNO è stata espressa dal rettore di UNINETTUNO Maria Amata Garito, dal presidente del Comitato Scientifico del Premio Giorgio De Rita e dall’Associazione Italiana del Libro, organizzatrice della manifestazione.

UNINETTUNO nasce dal modello didattico del NETTUNO Network per l’Università Ovunque, un Consorzio di 43 Università italiane e straniere, con cui, dal 1992, migliaia di studenti si sono laureati a distanza tramite televisione e Internet. Molte di queste Università oggi mettono a disposizione di UNINETTUNO strutture fisiche come laboratori per la ricerca e per la didattica, biblioteche, sale computer e aule per far sostenere gli esami faccia a faccia agli studenti. UNINETTUNO nasce anche dal successo internazionale del progetto MedNet’U (Mediterranean Network of Universities), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Eumedis, per la creazione di una Università Euromediterranea a distanza. Con Med Net’U si è creato un network di 31 Università di 11 paesi dell’area euro-mediterranea (Algeria, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Libano, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia). Lo sviluppo di Med Net’U da progetto a sistema è stato sostenuto dai Governi dei Paesi partner.
Il 29 gennaio 2006, infatti, nella Conferenza di “Catania 3” per la realizzazione di uno “Spazio Euromediterraneo dell’Istruzione, Alta Formazione e Ricerca”, 14 Ministri dell’Istruzione Superiore, di diversi paesi del mediterraneo, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta prefiggendosi l’obiettivo di potenziare il sistema di apprendimento a distanza nei Paesi del Mediterraneo, sviluppando con l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO i risultati ottenuti con il progetto Med Net’U.
Il punto di forza e di sviluppo di UNINETTUNO è sicuramente costituito dal fatto di essere riuscita ad inserirsi e svilupparsi rapidamente a livello internazionale stipulando accordi con i paesi dell’Europa, degli Stati Uniti, dell’America Latina, Cina, Russia, Georgia e Iraq. Accordi molto importanti sono stati stipulati con i paesi del Mediterraneo, in particolare con l’Egitto, il Marocco, la Siria, la Tunisia.