Si è conclusa presso la sede dell’Università LUMSA di Roma, la finalissima dell’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. La cerimonia è stata condotta dalla giornalista e divulgatrice Roberta Villa.

A vincere su tutti è stato il libro Il genio non esiste (e a volte è un idiota) edito da Edizioni Tlon. Quali sono le menti che hanno rivoluzionato la storia dell’essere umano? Erano davvero dei “geni”? Barbascura X non ha dubbi a riguardo: non solo non lo erano, ma a ben vedere erano degli idioti. L’autore non sale in cattedra, ma con comicità, sarcasmo ed irriverenza, porta il lettore in un viaggio derisorio attraverso le idee di sei grandi menti della storia accumunate da passione e curiosità. Barbascura X è chimico, divulgatore scientifico, performer teatrale, scrittore, video-maker. Laureato in chimica organica e con un dottorato in chimica verde e produzione di materiali da fonti rinnovabili, ha lavorato in importanti laboratori di tutta Europa. L’autore ha ricevuto anche il Premio dell’Area A – Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ed è risultato il miglio autore Under35.

Nell’Area B – Scienze della vita e della salute, ha ottenuto il primo posto il libro Biologia della Gentilezza edito da Mondadori. Il libro pone degli interrogativi al lettore: “Essere gentili ha un impatto diretto sui nostri geni? L’ottimismo ci fa vivere più sani e più a lungo? La felicità aiuta i processi antinfiammatori?” A queste domande rispondono gli autori Daniel Lumera, esperto nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nell’educazione alla consapevolezza e Immaculata De Vivo, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health, mettendo a confronto scienza e coscienza in un approccio rivoluzionario alla salute, alla longevità e alla qualità della vita.

Nell’Area delle Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura a vincere è stato Michele Manigrasso, Architetto, urbanista e paesaggista con La città adattiva. Il grado zero dell’urban design edito da Quodlibet. L’autore, con questo libro, pone l’attenzione sui cambiamenti climatici e la relativa questione ambientale che da essi deriva con importanti ricadute su contesti locali sempre più incerti: è una condizione che mette sotto accusa i comportamenti e gli stili di vita di una società fragile una cultura dell’abitare che si è rivelata fallimentare perché ci ha consegnato territori e città incapaci di adeguarsi al cambiamento in atto. Il grado zero che questo libro auspica allude alla costruzione di una nuova idea di città.

Femminili singolari il libro di Vera Gheno, edito da Effeq ha trionfato nell’Area D – Scienze dell’uomo, storiche e letterarie. Il libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere. L’autrice, infatti, è una sociolinguista specializzata in comunicazione mediata dal computer. Insegna all’Università di Firenze, ha collaborato dal 2000 al 2018 con l’Accademia della Crusca e adesso lavora con Zanichelli.

Nell’Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali sono risultati vincitori gli autori Maurizio Tesconi, ricercatore presso l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR e Viola Bachini, esperta di comunicazione della scienza e della tecnologia. Il loro libro, Fake people edito da Codice Edizioni racconta dei misteri della rete e dei fake da cui essa è popolata. Ad essere false non sono solo le notizie ma anche le persone. Gli autori raccontano questo variegato universo: dal bot diventato razzista in ventiquattr’ore ai troll della campagna elettorale statunitense fino ai finti seguaci dei politici di casa nostra.

Il Riconoscimento Giancarlo Dosi per la Divulgazione Scientifica 2020, dedicato agli autori che hanno dato un contributo fondamentale nella divulgazione scientifica in Italia e all’estero, in memoria del fondatore del Premio, è stato attribuito al Prof. Luciano Canfora che è intervenuto durante la cerimonia ricordando l’importanza della divulgazione, fra le ragioni principali per la quali fare ricerca citando inoltre il noto archeologo italiano, Ranuccio Bianchi Bandinelli, che nella prefazione di un suo libro ricordava come l’operazione di divulgare significhi rendere semplice l’accesso al punto più avanzato della ricerca.

Nella sezione Articoli, hanno ottenuto il Primo Premio assoluto e quello come migliori autori Under 35 Francesco Sparano e Giovanna Borrelli, con il loro articolo Così il sistema della pubblicazione scientifica taglia fuori il Sud del mondo pubblicato su Altreconomia. L’opera ricorda come per i ricercatori in Africa, Asia e America Latina sia difficile trovare spazio sulle maggiori riviste internazionali. I costi elevati degli abbonamenti, inoltre, impediscono l’accesso ai risultati delle ricerche. L’alternativa – sostengono gli autori – è l’open-access.

Nella sezione Video, a salire sul gradino più alto del podio, è stata l’opera intitolata Antibiotico resistenza un video che racconta in poche parole i concetti chiave da conoscere sull’argomento. Il video è stato realizzato da Roberta Colapietro e l’Associazione di divulgazione scientifica “Indiscienza” nata nel 2014 per iniziativa di alcuni studenti del Collegio Ghislieri e dell’Università di Pavia, con l’intento di fare divulgazione che partisse dai giovani, permettendo loro di trasmettere la passione per la scienza.

Tra i libri per ragazzi grande successo per l’opera Dinosauri che ce l’hanno fatta edita da Laterza realizzata da Leo Ortolani uno dei più importanti fumettisti italiani, celebre per le avventure di Rat-Man. Nei suoi ultimi lavori ha unito l’arte del fumetto a quella della divulgazione scientifica.

Durante la cerimonia, oltre a tutti gli autori in gara, hanno portato il loro saluto il Rettore dell’Università Lumsa, Prof. Francesco Bonini, il Presidente del CNR, Prof. Massimo Inguscio, il Presidente del Comitato Scientifico del Premio e Segretario Generale del Censis, Dr. Giorgio De Rita, il Responsabile delle Relazioni Esterne di BPER Banca, Dr. Eugenio Tangerini. Sono intervenuti, fra gli altri, i membri del comitato scientifico del Premio: Dr. Giovanni Caprara, Editorialista scientifico del Corriere della Sera; Dr. Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio stampa del CNR e docente di Comunicazione della conoscenza; Prof.ssa Maria D’ambrosio, Prof.ssa della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Dr. Giorgio Pacifici, Giornalista RAI responsabile della Redazione Scienza del TG2; Prof. Lucio Achille Gaspari, Direttore di Chirurgia Generale del Policlinico Tor Vergata; Prof. Mario Panizza, già rettore dell’Università degli Studi Roma Tre; Prof. Mario Morcellini, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AGCOM.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Patrocinano la manifestazione il MIBACT, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, la rete de I Parchi Letterari e la Fondazione Ippolito Nievo. Media partner del Premio sono la Web.tv del CNR, l’Almanacco della Scienza, quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del CNR e Leggere tutti, mensile del libro e della lettura.

Area Stampa

Comunicato stampa (versione word)
Immagine della cinquina
Immagine del Riconoscimento Giancarlo Dosi a Luciano Canfora

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica | Giancarlo Dosi
Cerimonia finale – VIII^ Edizione 2020

Per maggiori informazioni:
info@premiodivulgazionescientifica.com

Promosso da

Main Partner

Partner