Luigi Nicolais (a destra), presidente del CNR, e Umberto Guidoni (a sinistra), presidente del Comitato Scientifico del Premio, consegnano all'astrofisico Amedeo Balbi il 1° Premio 2015.

Amedeo Balbi, astrofisico romano, si aggiudica il 1° Premio della terza edizione 2015 con un libro sui “Cercatori di meraviglia” (Rizzoli)

Con il libro Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo, edito da Rizzoli, Amedeo Balbi si è aggiudicato l’edizione 2015 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, promosso dall’Associazione Italiana del Libro e patrocinato dal CNR e dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI). Media partner della manifestazione l’Almanacco della Scienza e la Web Tv del CNR. Amedeo…

La divulgazione non è una scienza distinta dalla ricerca

La divulgazione non è una scienza distinta dalla ricerca. Difficilmente un assioma così formulato ha avuto difensore più strenuo e convinto del mio Maestro Sabatino Moscati. Con la sua opera le ricerche sulle antichità puniche sono sempre andate di pari passo con la divulgazione, conquistandosi in Italia ed all’estero un’attenzione costante e diffusissima, come prova…

La Citizen Science

La locuzione Citizen Science (CS) o scienza dei cittadini definisce il coinvolgimento e la partecipazione attiva e consapevole di scienziati dilettanti, non inseriti quindi in strutture accademiche e.g. università ed enti equiparati, in attività di ricerca scientifica. La CS può essere pertanto definita come “partecipazione attiva del pubblico alla ricerca scientifica”. Si tratta di una…

Lettura e decadimento cognitivo

I vantaggi della lettura sono stati, per decenni, rubricati come interni al sistema di istruzione. Le ricerche degli ultimi venti anni, specie fuori dall’Italia, hanno portato in evidenza una serie di effetti della lettura circa lo sviluppo e/o il mantenimento di alcune competenze e di alcune funzioni e processi cognitivi. Il desiderio di indagare gli effetti…