Definite modalità e tempistiche per la candidatura alla nuova sezione speciale riservata ai membri di HuB Divulgazione: la rete dei divulgatori italiani, novità di questa edizione del Premio.

Le organizzazioni avranno tempo fino al 31 agosto 2021 per candidare la loro scheda progetto. Per farlo sarà sufficiente effettuare il download del documento in calce in versione word, compilarlo in ogni sua parte, salvarlo in pdf ed effettuare la candidatura attraverso questo sito “Sezione HuB Divulgazione” (tale sezione sarà visibile registrandosi al sito secondo le stesse modalità per la candidatura dei Libri indicate nel bando “Modalità di partecipazione”).

La giuria nazionale del Premio e il comitato scientifico procederanno entro il 30 settembre 2021 all’individuazione delle 5 organizzazioni che accedono alla fase finale della manifestazione; entro il 25 ottobre 2021 sarà individuate la terna che si contenderà i premi in palio nel corso della cerimonia conclusiva del Premio.

Il giorno della premiazione, in programma al CNR a Roma il 16 dicembre 2021, i rappresentanti delle 3 organizzazioni selezionate per la finale (massimo tre rappresentanti per organizzazione) avranno a disposizione due minuti di tempo ciascuno per convincere la giuria di sala a votare per la propria organizzazione. Dopo le presentazioni, i componenti della giuria di sala, di cui il comitato scientifico fa parte di diritto, esprimeranno le loro preferenze con un voter elettronico. Il loro voto avrà un peso del 70% mentre a contribuire alla vittoria finale anche il voto del pubblico da casa, che potrà sostenere le organizzazioni in gara ed esprimere le proprie preferenze.

Durante la cerimonia finale di premiazione verranno assegnati dei riconoscimenti e uno special Grant monetario quale contributo per il sostegno dell’attività svolta.

    • al 1° classificato Gold Grant di 750€
    • al 2° classificato Silver Grant di 500€
    • al 3° classificato Bronze Grant di 250€

Il progetto, lo ricordiamo, nasce con l’obiettivo di costruire una rete di organizzazioni che si occupano di divulgazione e che sono accomunate dalla stessa finalità: sensibilizzare i pubblici verso un approccio critico all’informazione e suscitare curiosità e interesse verso gli argomenti scientifici.

Attenzione per questa edizione 2021 avranno diritto a partecipare a tale sezione speciale del Premio, nei termini e nelle modalità sopra indicate, solo le seguenti 37 organizzazioni (in ordine alfabetico): ASTRONOMIA SPICCIA, ASTROSPACE, BIOCHRONICLES, BIOPILLS, CENTROSCIENZA, CHI HA PAURA DEL BUIO?, CORONAVIRUS – DATI E ANALISI SCIENTIFICHE, CRONACHE DAL SILENZIO, ETICOSCIENZA, G.ECO, GEOLOGIA POP, IMPACTSCOOL, KALEIDOSCIENZA, LA MEDICINA IN UNO SCATTO, LA SCIENZA COATTA, LA VENTA ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE, LIFE – IL FARO DEI CURIOSI, MAT-TO, MERCATO CIRCOLARE, MICROBIOLOGIA ITALIA, MINERVA, MISSIONE SCIENZA, MULTIVERSI, NEMESIS PLANETARIUM, NOVA, PLEIADI, POPULARSCIENCE, SCIENZA NETWORK, SCIENZINTASCA, SEEDSCIENCE, SHE IS A SCIENTIST, SISEF, SKUOLA NETWORK, STARTING FINANCE, STORIARTE, TAXI1729, ZEUS.

Scheda progetto HuB Divulgazione 2021